Menu

SABATO 19 OTTOBRE in PIAZZA SANT’EUSTORGIO a Milano torna LA NOTTE DEI SENZA DIMORA che, per il 20° anno, invita cittadini e istituzioni in piazza, per riportare l’attenzione sul problema dell’emarginazione sociale e delle persone senza dimora e per condividerne, almeno per una nottata, piatto e sacco a pelo.

La serata rappresenta un momento di confronto fra i cittadini e le organizzazioni che si occupano di assistenza e reinserimento di persone in difficoltà, per informarsi e offrirsi come volontari.

I laboratori de... LA NOTTE DEI SENZA DIMORA!

Yoga, arte figurativa, scrittura creativa, scacchi, lavoro a maglia e molto altro: 10 laboratori per imparare, divertirsi e stare insieme!

_

MATTINA: IL CONVEGNO

Ore 9.30 13.00 in Sala Alessi, PALAZZO MARINO:

La strada di casa: le relazioni di comunità nel lavoro con le persone senza dimora:​ incontro e ​scambio di esperienze su come dei servizi per i senza dimora possono essere delle risorse per la comunità locale, per il territorio.
A cura di Casa Accoglienza Enzo Jannacci del Comune di Milano, Fondazione LUVI, FIO.psd e Insieme nelle terre di mezzo.

POMERIGGIO: I LABORATORI DIFFUSI

1. Ore 14.00 18.00 presso Spazio Raw di Matteo Deiana, Corso di Porta Ticinese 69:

Diamo​ VOCI alle fotografie: dalle nozioni base all’uso sul campo, con VOCI Volontari Cittadini: venire muniti di cellulare o fotocamera digitale​, massimo 20 persone;

2. Ore 15.00 18.00​ presso Terre di mezzo, entrata da via Santa Croce 15

Introduzione alla scrittura creativa​: con Giorgio Fontana, per 30 persone (portare quaderno e penna, o tablet);

3. Ore 15.00 18.00​ in Piazza Sant’Eustorgio:

  • lavoro a maglia solidale, con le knitters solidali,
  • laboratorio di riciclo creativo per realizzare borse, portafogli e altro, con Ilaria di VOCI,
  • raccolta prodotti igienici + workshop per costruire dei kit igienici​ per e con i senza dimora: portate sapone, pettini, dentifrici, ecc., a cura di MIA Milano in Azione;

4. Ore 16.30 18.00​ presso Museo diocesano, Corso di Porta Ticinese 95:

Iniziazione all’arte figurativa con Rosa Giorgi, Direttrice Museo dei Cappuccini, per 25 persone;

5. Ore 16.0018.00 gazebo in Piazza Sant’Eustorgio:

Come riparare la tua bicicletta​!, con Associazione Mi-raggio e Ciclochard;

6. Ore 16.00 18.00​ in Piazza Sant’Eustorgio:

Scrivi il tuo cv come Leonardo da Vinci!, e prove di colloquio di lavoro​: per 40 persone, con Giuseppe Stoppa di Zetaservice, Federica Salvati di Opera Cardinal Ferrari, Laura e Jenny di Anime Bisognose;

7. Ore 16.00 18.00 in Teatro alle Colonne, Piazza San Lorenzo alle Colonne:

Laboratorio di teatro, con Teatro Officina, per 20 persone;

8. Ore 16.00 18.00 presso Terre di mezzo, entrata da via Santa Croce 15:

Meditazione yoga, con Dejanira Bada di Vibrazioni Yoga e Casa Jannacci, per 20 persone;

9. Ore 16.00 18.00 in Piazza Sant’Eustorgio

Introduzione agli scacchi​, con Associazione Giocando con i re;

10. Ore 16.00 18.00:

Visita guidata alla Milano “invisibile”

dalla Milano di ieri a quella di oggi, attraversando i luoghi della povertà, dell’emarginazione, del pregiudizio e della solidarietà​, con Aldo Scaiano e Onofrio Mastromarino dell’Associazione Gatti Spiazzati: 2 gruppi da massimo 20 persone, partenza e arrivo da Piazza Sant’Eustorgio.

I laboratori de... LA NOTTE DEI SENZA DIMORA!

Yoga, arte figurativa, scrittura creativa, scacchi, lavoro a maglia e molto altro: 10 laboratori per imparare, divertirsi e stare insieme!

SERA E NOTTE: PREMIO, CENA e DORMITA ALL'APERTO

Ore 18.3020.00​:

Premiazione del concorso “Fondazione Isacchi Samaja” degli artisti che vivono in strada per le sezioni: narrativa e poesia/arti figurative/fotografia, con il coro “Cor Unum” di Casa Jannacci.

Ore 20.0022.00​:

Cena​ offerta dalle Associazioni organizzatrici, con spettacolo musicale a cura di musicisti di strada

Ore 22.0024.00​:

giochi di scacchi e di società, e poi… fuori i sacchi a pelo per condividere almeno per una notte la condizione di chi non ha casa!

Da un'idea di

Associazione che ha la finalità di promuovere la cultura della convivenza e degli stili di vita sostenibili attraverso attività mirate di comunicazione e sensibilizzazione. Fra queste: La Notte dei Senza Dimora, evento nazionale legato alla Giornata ONU contro la povertà (17 ottobre); Fa’ la cosa giusta!, mostra mercato del consumo critico e degli stili di vita sostenibili; La Grande Fabbrica delle Parole, laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi in età scolare, ispirato ad esperienze internazionali.

Col patrocinio di

L’Assessorato al Reddito di autonomia e inclusione sociale, che con la sua Direzione centrale si occupa di prevenire e ridurre le condizioni di bisogno dei cittadini, segue quattro ambiti: le famiglie, le fasce deboli della popolazione lombarda, la programmazione e attuazione delle politiche di conciliazione e le politiche per le pari opportunità. Il modello di welfare lombardo punta a dare più servizi ai cittadini, e in particolare alle persone in difficoltà, attraverso una rete di assistenza che può essere fornita sia dalle strutture pubbliche che dal privato sociale.

L’Assessorato alle Politiche sociali, alla Salute e ai Diritti del Comune di Milano è con la sua Direzione centrale l’organo dell’Amministrazione cittadina preposto alla gestione di tutte le problematiche relative agli adulti in difficoltà e dunque anche alle persone senza dimora. In questo ambito si è distinto in particolar modo per aver portato i posti-letto disponibili in città durante l'”emergenza freddo” (dal 15 novembre al 31 marzo) dai 1.250 del 2010 ai 2.700 del 2015; particolarmente importanti sono anche gli interventi di reinserimento lavorativo.

Organizzazioni aderenti

Federazione nata nel 1986 e con sede a Roma, promuove il coordinamento delle realtà pubbliche, private e di volontariato che operano in favore della grave emarginazione adulta e delle persone senza dimora sul territorio nazionale. Le attività in cui è impegnata sono in particolare:
 la comprensione del fenomeno della grave emarginazione adulta; 
lo studio e la promozione di strategie e metodologie di intervento per contrastare tale situazione; la sensibilizzazione e la promozione dei diritti delle persone adulte gravemente emarginate.

Struttura internazionale d’antichissima origine (1863), la Croce Rossa opera guidata da 7 princìpi fondamentali: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità e universalità. Ad essi si ispirano gli Obiettivi strategici che evolvono nel tempo. Dal gennaio 2001 gestisce il progetto metropolitano “La CRI per i clochard” che prevede l’assistenza itinerante in strada a centinaia di senza dimora di Milano e dell’hinterland con quattro unità di strada (veicoli attrezzati) e la turnazione di un centinaio di volontari.

Associazione di volontariato che nasce nel 1998 con l’obiettivo di sostenere persone senza dimora o che si trovano in situazioni di povertà estrema presenti sul territorio cittadino. Quattro giorni a settima un’unità di strada porta  assistenza, cibo e vestiario nel centro storico (lunedì e mercoledì) o alla Stazione di Porta Garibaldi (martedì e venerdì). Da lunedì a venerdì il centro diurno “Punto Ronda” si occupa di interventi di accoglienza temporanea, occasioni di ascolto e accoglienza diurna offrendo un luogo di ritrovo e di socializzazione.

Fondazione che si occupa da oltre vent’anni di persone senza dimora, famiglie in difficoltà, anziani che vivono al di sotto della soglia di povertà e ragazzi in fuga da paesi in guerra. La Fondazione offre un aiuto concreto e immediato, con uno sguardo attento al futuro delle singole persone accolte e attivando la rete di servizi necessari al loro reinserimento nella società. Nel 2015 ha garantito attraverso le sue attività un totale di 1.075.267 pasti dispensati e 324.008 notti di accoglienza.

Associazione di volontariato che dal 1968 incontra, accoglie e reinserisce nella società persone in condizione di grave emarginazione sociale, in particolare uomini e donne senza dimora. Attiva servizi di ascolto, accoglienza e di recupero degli assistiti nel Centro Diurno, in quelli Notturni (maschile e femminile), negli appartamenti protetti e durante le storiche cene del martedì, nello spazio Artigianaltro espone e offre i manufatti artigianali dei propri assistiti e quelli d’altre associazioni in rete.

Fondata nel 1921 per volontà del Cardinal Ferrari, attiva dal 1950 in via Boeri, è una delle più antiche istituzioni di solidarietà private milanesi. Il Centro Diurno assiste gratuitamente persone disagiate, perlopiù anziane e senza dimora: con la mensa, le docce, il guardaroba, gli ambulatori, le attività sociali e i servizi alla persona. Pacchi viveri mensili sono erogati a famiglie disagiate. La Residenza Trezzi, nella stessa sede, offre accoglienza a prezzi calmierati a studenti, i giovani lavoratori, parenti di pazienti in cura negli ospedali.

Associazione fondata nel 1979  che promuove iniziative a favore di persone disadattate ed emarginate, fragili, senza dimora, a grave rischio d’esclusione sociale. Si avvale di un servizio sociale, di un Centro d’Accoglienza maschile che affianca gli ospiti in un possibile percorso all’autonomia e di dimore per Terza Accoglienza riservate a ospiti che non necessitano più di accompagnamento continuativo. La sede è in via Villapizzone: al 2 il Centro d’Accoglienza, al 12 il Servizio Sociale.

Fondazione nata dal lascito testamentario della Signora Amelia Isacchi Samaja e  riconosciuta dal 2012, si ispira a principi di solidarietà e trasparenza e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale mediante l’esercizio delle seguenti attività: l’attuazione di iniziative di interesse sociale, l’assistenza caritatevole agli individui bisognosi, l’incremento della istruzione e della educazione della gioventù in disagiate condizioni economiche (anche in discipline scarsamente diffuse quali quelle artistiche e musicali).

Associazione di volontariato costituita nel 2012 con lo scopo principale di dare assistenza e concrete possibilità di reinserimento sociale e lavorativo ai senza dimora del terriotorio milanese, ma anche a quanti versano in condizioni economiche gravemente precarie. Attualmente è operativa principalmente con due unità di strada settimanali (martedì nella zona ovest di Milano e venerdì nel centro storico), con una cena solidale che si svolge ogni domenica sera in Piazza Affari e un’Unità Medica in collaborazione con la Fondazione Isacchi Samaja Onlus.

Il Centro Fratelli di San Francesco gestisce numerosi servizi sociali, nel rispetto della dignità della persona e del dovere di solidarietà sociale, garantendo sostegno alle persone in difficoltà. I servizi offerti sono: case di accoglienza; area minori; area anziani; poliambulatorio medico; mensa; docce e guardaroba; Unità Mobile “Il Buon Samaritano”; scuola di italiano; accoglienza e segretariato sociale. Progetti d’accoglienza specifici sono stati rivolti a richiedenti asilo politico africani e a nomadi sgomberati dai campi abusivi.

Nata nel maggio 1990 grazie alla concessione di uno spazio nei pressi della Stazione Centrale da parte delle Ferrovie dello Stato a don Antonio Mazzi per andare incontro ai senza tetto, da allora il centro dà ininterrottamente aiuto alle persone che si trovano in condizioni di grave emarginazione sociale a Milano. Oltre agli italiani senza dimora che hanno eletto la propria dimora nello scalo ha seguito anche tutte le migrazioni che hanno attraversato la città.

Comunità fondata negli anni ’50 per iniziativa di don Oreste Benzi che opera sulle situazioni di emarginazione, disagio sociale, povertà e abbandono con cui viene a contatto: con le Case Famiglia, le Cooperative Sociali, le Comunità Terapeutiche, i Pronto Soccorso sociali, le Missioni all’estero, l’impegno coi carcerati, i nomadi, le prostitute, i disabili, gli anziani, gli immigrati. Dal 2004 è riconosciuta come Associazione privata internazionale di fedeli di diritto pontificio e dal 2006 è stata accredita con lo stato “Consultativo Speciale” all’ECOSOC.

Associazione senza fini di lucro nata nel febbraio 2007, con l’obiettivo fondamentale di tutelare i diritti delle persone senza dimora. L’organizzazione opera principalmente attraverso i propri sportelli legali presenti su tutto il territorio nazionale, gestiti da volontari ed ai quali partecipano a rotazione avvocati che forniscono gratuitamente consulenza ed assistenza legale ai cittadini privi di dimora. L’associazione è altresì impegnata in numerose attività sul territorio finalizzate alla tutela dei diritti fondamentali dell’individuo.

Associazione nata nel giugno del 1991 e con sede in via Jommelli 8, si prefigge la promozione umana e sociale dei poveri senza fissa dimora e delle persone anziane in stato di grande indigenza. L’azione di solidarietà viene perseguita mediante l’offerta di diversi servizi, in particolare: la cena del martedì, l’accoglienza notturna ed un Centro Diurno, ove gli ospiti hanno la possibilità di svolgere diverse attività ricreative e non solo, favorendo soprattutto le relazioni interpersonali.

Una casa di seconda accoglienza per senza dimora in situata in una piccola palazzina in viale Monteceneri 1, a Milano: 15 posti divisi su due piani, mentre il piano terra è riservato per una parte a mensa, cucina e uffici e per l’altra all’accoglienza improvvisa di 2 ospiti. Il progetto è gestito dall’Istituto San Gaetano, dall’Associazione Amici di Gastone; funziona tutti i giorni, 24 ore su 24, per 12 mesi all’anno. Gli ospiti vengono aiutati a prendere coscienza della loro situazione, a curare l’igiene e l’ambiente, a cercare un lavoro e un alloggio.

Associazione nata nel 2006, nel marzo 2014 ha promosso il progetto “Officina delle Biciclette” ottenendo in affidamento dal Comune di Milano un piccolo magazzino situato nel cortile della Casa dell’Accoglienza “Enzo Jannacci” di viale Ortles 69 (accesso autonomo da via Calabiana): qui gestisce una ciclofficina (aperta lunedì, mercoledì e venerdì dalle 09.00 alle 12.00) e  organizza corsi di formazione che coinvolgono una decina di ospiti del dormitorio, alcuni dei quali sono riusciti a ottenere delle borse lavoro presso ciclofficine o negozi di biciclette.

Associazione che trae origine dalla volontà di Padre Mario Lupano (missionario di San Vincenzo) e dal gruppo “Famiglia di Maria” di dare una struttura solida alle attività di carattere solidaristico e umanitario animato da spirito di fede e carità cristiana in cui erano impegnati ormai da tempo. Si divide in due settori: gli interventi sociali e pedagogico riabilitativi, che rispondono alle esigenze primarie di persone in condizione di difficoltà o che soffrono per vari motivi di dipendenza; gli interventi socio-sanitari, che rispondono ai bisogni di persone affette da HIV/AIDS.

Associazione di volontariato costituita nel 2004 per volontà di alcuni avvocati particolarmente sensibili allo svolgimento di una pratica legale attenta ai diritti fondamentali e di enti del privato sociale che “incontrano” situazioni di disagio e promuovono interventi di aiuto a diversi livelli: l’assistenza legale gratuita a soggetti con disagio sociale; l’individuazione e la promozione di “cause strategiche” per i diritti fondamentali; la formazione legale per volontari e operatori sociali; attività di sensibilizzazione su problemi sociali.

Fondazione che persegue finalità sociali e culturali. La sede di via Francesco Brambilla 10 ospita la maggior parte delle attività ed è vissuta come una vera e propria Casa. L’ospitalità offerta alle persone in difficoltà è gratuita e, in gran parte, non convenzionata con gli enti pubblici. 
L’obiettivo è aiutare gli ospiti a riconquistare l’autonomia. La fondazione si prende cura dei loro bisogni e li assiste sul piano sanitario e nella tutela dei loro diritti, anche aiutandoli a trovare un lavoro e una casa. Vengono inoltre promosse numerose iniziative culturali e formative.

Fondazione istituita nel 1963 come strumento ufficiale della Diocesi per la promozione e il coordinamento delle iniziative caritative e assistenziali, ha sede in Via San Bernardino 4 e gestisce numerose iniziative in molti ambiti. L’Area Grave Emarginazione Adulta e persone senza dimora (GEA) svolge e organizza attività di: coordinamento, progettazione, osservazione e studio, formazione sul tema della grave emarginazione, promozione di nuove forme di intervento, sostegno alla Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora (fio.PSD).

Associazione che nasce da giovani volontari nel novembre del 2015 per portare assistenza, cibo, bevande calde, vestiti e soprattutto sorrisi, ascolto e parole a chi non ha più nulla e vive per strada. L’impegno verso il singolo, la trasparenza e la tenacia sono i punti di forza dell’associazione che ad oggi conta 65 volontari che si incontrano tre sere a settimana, lunedì, mercoledì e giovedì, per andare ad incontrare i senza dimora delle zone est, sud e ovest di Milano.

Associazione di volontariato costituita nel 1975 con lo scopo principale di trasporto ammalati e feriti, soccorrere popolazioni colpite da calamità naturali, divulgare norme di primo soccorso ed assistere emarginati. E’ operativa con ambulanze e mezzi di trasporto disabili. Due giorni alla settimana (mercoledì e domenica) è presente nella zona Nord di Milano con unità mobile per portare assistenza, cibo e vestiario ai senza fissa dimora.

Anime Bisognose è un’associazione Onlus. Siamo un team di persone che realizzano in modo determinante e prevalente prestazioni volontarie e gratuite condividendo valori importanti. Il nostro scopo è supportare e aiutare persone disagiate o comunque in condizioni di gravi necessità e disagi, per intraprendere con loro percorsi di vita migliore che possano permettergli di reinserirsi in società. Aiutiamo le persone portando cose di prima necessità nelle strade e collaboriamo col Centro di aiuto il lunedì presso la stazione di Lambrate, e al sabato in zona Ovest.

Ciclochard è un’associazione composta prevalentemente da ragazzi che hanno alle spalle esperienza nel servizio di assistenza ai senza fissa dimora. Il progetto è quello di realizzare una ciclofficina cogestita da volontari e senzatetto in modo da costruire un percorso di responsabilizzazione e di autonomia personale basato soprattutto su un rapporto di amicizia e profonda fiducia reciproca.

 

Partner tecnico

Amsa – Azienda Milanese Servizi Ambientali – gestisce il ciclo integrato dei rifiuti, la pulizia delle strade e altri servizi essenziali per l’ambiente, l’igiene e il decoro delle città. Oltre che a Milano, opera in 12 comuni della provincia: Bresso, Buccinasco, Cesate, Cormano, Corsico, Novate Milanese, Pero, Pioltello, Segrate, San Donato Milanese, Settimo Milanese e Trezzano sul Naviglio. Amsa tiene pulita un’area di 283 chilometri quadrati, per oltre 2,3 milioni di persone: 1.300.000 abitanti e 800.000 city users a Milano e circa 260.000 residenti nei comuni di provincia.

  TOP